Chirurgia plastica post bariatrica
La sicurezza delle tecniche chirurgiche in Chirurgia Bariatrica e i risultati prodotti dalla Chirurgia Plastica del rimodellamento dei contorni corporei hanno portato, negli ultimi anni, ad un progressivo aumento di richiesta di trattamento da parte di un elevato numero di pazienti con problematiche inerenti tutti i distretti anatomici.
La Chirurgia Plastica Post-Bariatrica, fin dall’inizio inserita all’interno di un percorso diagnostico terapeutico assistenzale, è nata dall’esigenza dei pazienti obesi dimagriti di riottenere una conformazione corporea funzionale al termine del programma di dimagrimento, che consenta un reintegro ottimale nella vita sociale.
È inoltre evidente come le deformità corporee residue al termine del procorso di dimagrimento favoriscono il recupero del peso, la mancanza di aderenza al trattamento proposto, soprattutto in età pediatrica, e portino ad una grave insoddisfazione nella sfera socio realzionale.
Inoltre le collaborazioni con i laboratori di ricerca per lo studio del metabolismo del tessuto adiposo, la possibilità di impiegare il tessuto adiposo prelevato dal paziente per finalitò ricostruttive e rigenerativa, ed infine l’innovazione teconologica con sturmenti a basso impatto energetico nella dissezione dei tessuti, portano alla notevole riduzione delle complicanze dopo interventi maggiori di rimodellamento corporeo. Inoltre bisogno ricordare: l’impiego del J Plasma, una sonda in grado di far contrarre e stringere i tessuti ed evitare le classiche cicatrici che si verrebbero a creare a seguito da altre procedure, come un lifting delle braccia, un lifting dell’interno cosce o di una addominoplastica, che consente di raggiungere sorprendenti risultati estetico-funzionali; la stimolazione di produzione del collagene, ed infine la ricerca sul trattamento chirurgico e microchirurgico del linfedema.
Articoli correlati
La diastasi non riguarda solo la chirurgia, è soprattutto una questione culturale». Franco Bassetto è professore ordinario di Chirurgia plastica all’Università di …
Ho avuto modo di intervenire al Coloplast Talk per parlare di Intertrigine. Di seguito il video dove potrete vedere anche la mia …
Calcoli della colecisti, strabismo nei bambini e obesità: sono i temi dell’undicesima puntata di Medicina Top. Marco Klinger intervista Marco Montorsi, responsabile …